martedì 11 luglio 2017
Curiosità e un pranzo mediterrano
martedì 28 febbraio 2017
Insalata di radicchio e quartirolo, semplice com'è giusto che sia
giovedì 17 dicembre 2015
Ricette per Natale: crostata salata alla zucca
lunedì 23 novembre 2015
#ricettedellunedì: pollo croccante al sedano
lunedì 9 novembre 2015
#ricettedellunedì: vellutata di zucca con gamberi alla paprika
mercoledì 30 settembre 2015
Solo cose buone: tortino di verdure al Casera
giovedì 25 giugno 2015
Una pizza per l'estate (con verdure e burrata)
lunedì 1 dicembre 2014
Ricette per Natale: insalata autunnale di pollo

“Mi è avanzato un pollo arrosto questo weekend, come lo mangiamo?”
giovedì 24 aprile 2014
48 ore da single: viva i piatti unici!

Vi avevo già raccontato dell’improvvisa “luna di miele” che le vacanze di minichef ci hanno concesso. Ebbene, questa strana settimana che inizia di martedì ed è ormai quasi finita mi ha regalato inaspettatamente due giorni da single.
A Milano da sola per 48 ore, due giorni interi di normale attività con in più quell’ebbrezza data dalla libertà di gestire in totale autonomia il mio tempo. Scusate se è poco!
Cosa ho fatto? Niente di trascendentale, figuriamoci. Ma volete mettere il piacere di fare colazione in assoluto silenzio? Non so voi ma io quando mi alzo ho bisogno fisico di almeno mezz’ora di vuoto attorno. Quel vuoto che mi manca da… più o meno tre anni!
Altro benefit della singletudine: coltivare le proprie inconfessabili passioni, come leggere Hello! sotto le coperte gustando i racconti del Royal Tour in Australia (ma quanto è carino e pacioccoso il principe George?) o cenare con un pacchetto di patatine davanti al computer. Insano, lo so, ma ogni tanto ci vuole pure quello.
venerdì 2 marzo 2012
Strudel di verza con riassunto!
Non avevo fatto i conti con la sorpresa last minute: la congiuntivite che fa capolino al risveglio nel giorno del compleanno!!! Scatta dunque un giro di telefonate ad altre mamme sollevate dallo scampato pericolo e l’immediata adunata dei nonni (il ruolo impone di correre il rischio del contagio per amore del nipotino), indispensabili allo smaltimento delle scorte dolciarie.
mercoledì 15 febbraio 2012
Mezze penne integrali con carciofi e triglie
A casa nostra il pesce piace e si mangia anche abbastanza spesso. Per quale motivo allora ho pubblicato pochissime ricette a base di pesce (tra cui la prima postata sul blog)? Forse perché di solito lo cuciniamo in modo molto semplice - al cartoccio, al forno, alla griglia - per non alterarne troppo il sapore. Qualche giorno fa però ho comprato delle triglie e ho deciso di utilizzarle come condimento per la pasta.
lunedì 9 gennaio 2012
Orari strani e fast food all’italiana

Chissà se nel 2012 riuscirò a mettere a punto un planning familiare “a prova di bomba”, l’ideale sarebbe arrivare alla fine della giornata senza la sensazione di essere uscita miracolosamente incolume dal programma centrifuga della lavatrice. Immagino che il mio proposito per l’anno nuovo sia comune a molte famiglie, per me è un’assoluta necessità da studiare con attenzione per non soccombere più agli orari familiari. Cosa succede? Beh, da diversi mesi mio marito lavora esclusivamente la sera e se ciò comporta svariati vantaggi per la routine familiare – in primis può stare con nostro figlio in orari ‘da bambino’ – contemporaneamente ha introdotto un po’ di… stranezze nella nostra vita!
martedì 19 ottobre 2010
Esperimenti serali

Nascono così i miei esperimenti culinari serali che, devo ammettere, non sempre si rivelano dei gran successi. A volte mi chiedo quale sia la media di prove necessarie per tirar fuori un buon piatto. Perché anche se un'idea può sembrare buona in teoria, non sempre la realizzazione e il risultato finale si rivelano facili e all'altezza delle aspettative (cari foodbloggers, cuochi e amatori in genere, mi piacerebbe tanto avere un vostro feedback su questo interrogativo esistenziale!). Le tartelettes di oggi, ad esempio, erano nate come un'unica grande quiche e al posto delle cipolle rosse la prima volta c'erano i porri. I fichi sono stati tagliati in fettine sottili e in quarti, hanno affrontato il calore del forno o l'hanno scampato venendo adagiati solo alla fine sulla quiche. No... non ho mangiato quiche et similia per una settimana :-)
Lui le ha approvate, magari apporterebbe ancora dei cambiamenti però visto che 1) non si è espresso chiaramente su come/cosa modificherebbe 2) si è sbafato 3 tartelettes senza colpo ferire, io ve le posto perché sono buone, abbastanza semplici da realizzare e secondo me le monoporzioni sono proprio carine da vedere. Buona settimana!
Ps: diamo a Cesare quel che è di Cesare... la pasta brisée io l'ho sempre pronta nel congelatore grazie alle manine laboriose della mia dolce metà :-)
Tartelettes aux oignons rouges et figues