Visualizzazione post con etichetta La Cucina Italiana. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta La Cucina Italiana. Mostra tutti i post

venerdì 21 giugno 2013

Insalata di riso per l'estate di minichef



Primo giorno d’estate e ultimo d’asilo nido per minichef.

Dopo nove mesi oggi vado a prendere un bambino sicuramente differente da quello che accompagnai la prima volta a Settembre. Non sono solo i centimetri in più, i capelli cresciuti che vanno un po’ da tutte le parti o i piedoni che nel giro di qualche tempo saranno grandi come quelli della mamma. È che adesso, sulla strada del ritorno, è minichef a parlare. Sceglie le parole e mi racconta con frasi sconnesse e buffe dei treni, dei colori o dei compagni con cui ha trascorso la giornata. Il più delle volte lo comprendo solo io e a questo piccolo privilegio, che finirà quando come per magia le incertezze linguistiche si volatilizzeranno, mi tengo stretta stretta.

Settembre arriverà presto con una grande avventura tutta per lui, la scuola materna. Adesso però è ancora il tempo del mio minichef piccolo, del bimbo che conosco nelle sottili pieghe del carattere che questi mesi di nido hanno felicemente contribuito a formare, del buongustaio con cui condivido le cene e dalla cui forchetta ladruncola devo spesso difendere il mio piatto.

giovedì 1 dicembre 2011

Blog-weekend a Lucca



Ma quanto è bella la Toscana? Ok, forse non avete bisogno che ve lo dica io, ma ve lo dico lo stesso. Del resto, mi sento autorizzata a farlo dagli ultimi, bellissimi giorni trascorsi tra Lucca e Firenze. Non ero mai stata a Lucca e ho scoperto un piccolo gioiellino nascosto e protetto dalle sue mura. Ma voi lo sapevate che il palazzo di Alberto Sordi alias Marchese del Grillo altro non è che il seicentesco Palazzo Pfanner di Lucca? Beh, neanche io se non fosse stato per le passeggiate a caccia di tesori che marito e figlio hanno fatto mentre io ero impegnata :)


Io non ho proprio avuto modo di annoiarmi: grazie a La Cucina Italiana e all'organizzazione de Il Desco sono stata immersa per due giorni in chiacchiere, cibo, volti e sorrisi. É stato bello dare un volto a tanti nick name con cui quotidianamente parlo on line, ma anche incrociare nuove ragazze e scoprire i loro blog. Insieme abbiamo riso, cercato di conoscerci in poco tempo, ascoltato i consigli del fotografo de La Cucina Italiana Riccardo Lettieri (non si scampa: per fare delle belle foto bisogna mettersi d'impegno a studiare e fare pratica... lo metto nei buoni propositi per il 2012) e osservato attente le ricette a base di castagna che lo chef Emanuele Frigerio ha preparato sotto i nostri occhi e sotto i nostri ancor più attenti obiettivi! Certo che cucinare con 26 macchine fotografiche puntate su di te non deve essere la cosa più semplice del mondo, credo però che si sia divertito anche lui.


Qui trovate l'elenco di tutte le bloggers presenti a Lucca e le ricette che hanno presentato, insieme ai nomi delle tre ragazze che hanno conquistato il podio del contest (alla fine eravamo tutte proprio grazie al Food Contest sulle castagne lanciato qualche settimana fa!). Complimenti ad Annarita di Cucinalkemika che ha vinto con le sue Ferratelle salate, a Leda di Gustosamente arrivata seconda, a Cinzia di Essenzaincucina terza classificata.


Ancora un grazie alle ragazze de La Cucina Italiana e de Il Desco (uno speciale merci a Véronique) che si sono prese cura di noi e a tutte le bloggers per la compagnia, spero di rivedervi presto live :)

venerdì 25 novembre 2011

Il tacchino!


Eccolo qua il tacchino di ieri sera! Un po' trafelata ma ci tenevo a postarvi la ricetta prima del fine settimana. Le mie amiche sembrano aver gradito questa versione del tacchino del thanksgiving anche se, per ridotta capienza del forno, ho optato per un arrosto farcito e arrotolato su sé stesso. Servito con un classico purè di patate e altre verdure (nel nostro caso pisellini e carote glassate) è un ricco piatto unico che fa subito festa.

Vi auguro di passare un ottimo fine settimana e adesso corro a fare la valigia per Lucca! Domani e domenica sarò alla manifestazione Il Desco ospite insieme ad altre bloggers de La Cucina Italiana. Vi ricordate i bottoncini alle castagne di qualche settimana fa? Sono proprio quelli che ho preparato per questo weekend di Castagne al Desco. Ci sarà da divertirsi: sono molto curiosa di incontrare altre ragazze che conosco solo virtualmente e poi seguiremo tutte insieme un corso di cucina e uno di fotografia. Vi racconterò prestissimo. Buonanotte e buon weekend a tutti!


Arrosto di tacchino
Ingredienti per 6 persone
  • 900 gr fesa di tacchino (una sola fetta aperta a libro)
  • 150 gr luganega
  • 150 gr spinaci freschi (peso già mondati)
  • 7 prugne denocciolate
  • 7 mandorle
  • 1 spicchio d'aglio
  • Olio evo
  • sale, pepe
Scaldare in una casseruola un cucchiaio d'olio evo, far rolosare lo spicchio d'aglio intero e aggiungere gli spinaci. Salare, pepare e farli cuocere due minuti. Quando saranno tiepidi, eliminare l'aglio e tritarli grossolanamente. Disporre gli spinaci al centro della fetta di tacchino con la luganega sgranata e le prugne (all'interno di ognuna avrete messo una mandorla).


Arrotolare e legare bene l'arrosto con il filo da cucina. Scottarlo per qualche minuto in un tegame con un filo d'olio, salare, pepare e farlo dorare su tutti i lati. Finire la cottura in forno caldo a 180 °C. per circa 40 minuti, girando l'arrosto a metà del tempo.


lunedì 7 novembre 2011

Un aperitivo molto social


Uno degli aspetti che più mi piace dello scrivere un blog è la ricaduta social. In che senso? Nel senso che da quando ho aperto La Femme du Chef ho fatto la conoscenza con un mondo che prima ignoravo quasi del tutto: altri blog e soprattutto altre blogger con cui chiacchierare, la possibilità di scambiare opinioni, leggere storie interessanti, scoprire qualcosa di nuovo. Seguendo i percorsi non sempre lineari della rete mi ritrovo spesso incuriosita da progetti, idee, materie prime. E' successo con Rossella che mi ha fatto finire più di una volta in cucina per sperimentare la tradizione friulana (e vi anticipo che sempre grazie a lei il mio forno continua a lavorare senza sosta...), oppure con le mamme del Momcamp grazie a cui per una mattina tante penne virtuali hanno assunto le sembianze di donne vere!

Stavolta è stato un tweet de La Cucina Italiana a incuriosirmi e spingermi in cucina, passando prima per il mio negozio di fiducia a comprare l'ingrediente con cui cimentarmi: la farina di castagne. La sfida lanciata alle foodbloggers, infatti, è di ideare una ricetta utilizzando questo ingrediente, proprio nella stagione in cui le castagne sono tra le protagoniste della tavola. L'occasione è la manifestazione "Il Desco" che si svolgerà nelle prossime settimane a Lucca, dove avverrà anche la fase conclusiva del contest "Castagne al Desco". (ndr: ci vediamo il 26 e 27 a Lucca...ci sarò anche io!)