Visualizzazione post con etichetta Per tutti i gusti. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Per tutti i gusti. Mostra tutti i post

venerdì 2 novembre 2012

Novembre


È uno strano venerdì, una giornata che ha un po’ il sapore della domenica. 
Il silenzio di un pomeriggio di riposo, la quiete delle strade. 
Il lungo ponte dei Santi ha portato molti fuori città, noi rimasti invece cerchiamo di approfittare di questa surreale tranquillità prendendo tutto con più calma.

Io userò questi giorni per fare ordine, provare alcune ricette nel cassetto da molto, iniziare il nuovo libro di J.K. Rowling sperando che anche senza magia riesca a far galoppare la mia immaginazione. 

Buon fine settimana e, se abitate a Milano e dintorni, vi do appuntamento per lunedì prossimo 5 novembre alle ore 18.00 alla Feltrinelli Buenos Aires per la presentazione dell’evento “Per tutti i gusti Sicilia” dove farò gli onori di casa insieme a tanti ospiti isolani! 

martedì 10 aprile 2012

Viaggio in Istria


Mio nonno è nato in Austria, mio padre ha vissuto in Italia. Io sono cresciuto in Jugoslavia, mio figlio oggi vive in Croazia. Non ci siamo mai spostati da Pola”. Quattro generazioni, quattro nazioni differenti, un’unica regione: l’Istria.

Mi ha molto colpito il racconto di un signore presente lo scorso martedì alla serata “Per tutti i gusti” dedicata all’Istria a cui ho partecipato anch’io. In solo secolo il territorio istriano è stato crocevia di lingue, tradizioni, nazionalità diverse. Incontri - scontri certamente non facili o privi di traumi che hanno lasciato una ricchezza culturale che si riflette anche nelle proposte culinarie degli chef istriani.

venerdì 17 febbraio 2012

Sapori di Puglia (e la ricetta di una chef!)


Entrare nella cucina di un ristorante è un’esperienza unica, appagante per i sensi e per la mente che ne esce piena di ricordi, informazioni, sensazioni. Osservare i cuochi che si muovono in cucina è come assistere al riscaldamento di una squadra prima che inizi la partita. C’è il commis che prepara la postazione; le mani vanno veloci e gli occhi sono sempre all’erta per captare un’indicazione dello chef. C’è chi allinea le plance dove gli ingredienti attendono di essere assemblati nel piatto finito, chi controlla che l’acqua sia sempre pronta per il piatto di pasta che può essere chiesto quando meno te l’aspetti.