Visualizzazione post con etichetta crostata. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta crostata. Mostra tutti i post

martedì 10 maggio 2016

La mia (dolcissima) crostata al limone

C’è una fase nella vita di bambini, generalmente intorno ai due anni, che è nota come “la fase dei no”. Me la ricordo bene quella di minichef, una continua ostentazione di rifiuti, un’affermazione della propria volontà attraverso una sequenza ininterrotta di negazioni (più ossimoro di così…).
Ebbene negli ultimi tempi una bimba di due anni, tutta dinieghi e “no”, lo sono stata anch’io. Ho rifiutato cene e pranzi con persone care, viaggi per conoscere nuovi luoghi, declinato inviti a eventi interessanti e manifestazioni da cui solitamente traggo spunti utili. 

Ci sono stati i “no” pesanti da pronunciare, quelli a progetti costruiti con tempo, pazienza e impegno, ma che andavano messi in stand by. So - spero - che i semi piantati daranno i loro frutti e sono certa che il momento giusto per farlo non è ancora giunto, tutto qui.
Semplicemente è arrivato un tempo diverso dal solito, in cui ascoltare profondamente il mio corpo, assecondarlo e aiutarlo nel progetto più complesso ed entusiasmante che possa esserci.

giovedì 17 dicembre 2015

Ricette per Natale: crostata salata alla zucca

C’è una nonna dalla parti di Palermo (che poi sarebbe anche una mamma ma da 5 anni forse ha cambiato irrevocabilmente status) che in questi giorni è impegnata in un importante conto alla rovescia. A dir la verità ha iniziato a farlo a fine Ottobre e da allora è piuttosto indaffarata: immagina giornate di festa, pomeriggi di gioco, passeggiate e manicaretti da preparare. 

Tutto merito di uno scricciolo biondo alto 110 centimetri che sabato, dopo il concerto scolastico di Natale e un risveglio all’alba che metterà a dura prova tutta la famiglia, atterrerà a Palermo per le lunghe vacanze natalizie. 
Anche il piccolo non è da meno; per essere all’altezza della nonna ogni mattina a colazione domanda è oggi che partiamo? Ha già scelto due giochi da mettere in valigia e scritto una lettera a Babbo Natale con dettagliate istruzioni di viaggio. Sia mai che le renne si confondessero nel raggiungere la Sicilia…